Percorso di S. Romana - Meri
Dislivello: da ca. 416 metri a 200 metri Tempo del percorso: 45 minuti ca Difficoltà: media Nel terrazzamento sottostante all'ufficio informazioni è localizzato un ampio parcheggio. Da qui si può prendere il percorso per la chiesa di S. Romana e per i meri: imboccando la strada Provinciale per Ponzano Romano (via Verzano) dopo 200 metri, al termine del centro abitato, si scende per la mulattiera a destra; si arriva così alla Cappella "dei Cacciatori" e si scende per il sentiero sulla sinistra. Dopo ca. 300 metri sulla destra, tra la fitta vegetazione, è possibile notare le cavità carsiche note come i "Meri". Tornando sul percorso, indicato con segni rossi, si prosegue e si prende, al primo bivio, il sentiero sulla sinistra che conduce all'Eremo di Santa Romana. L'eremo di S. Romana si trova sulla china del Monte Soratte nel versante Nord est che guarda i monti Sabini. La chiesa è costruita all'interno di una grotta, forse un'antica sede di culti pagani.La sequenza di mura e di ruderi circostanti testimonia l'ampiezza e
l'organizzazione dell'eremo. La chiesa fu consacrata nel 1218. Sull'altare un'iscrizione ricorda il battesimo della Santa avvenuto per le mani di S. Silvestro. Nella grotta, all'interno della chiesa, è collocata una vasca di marmo che raccoglie l'acqua che scende dalla roccia e che veniva usata per devozione dalle donne prive di latte, inoltre sono presenti notevoli fenditure di natura carsica formatesi dagli scoli delle acque.
Testo estratto da: "Guida della Riserva del Monte Soratte" del Comune di Sant'Oreste. Aprile 2002
Photogallery del sentiero
Chiesa di Santa Romana
Campanile della Chiesa di S. Romana
Campanile della Chiesa di S. Romana