I musei
Museo dell'olio della Sabina
Museo dell'olio della Sabina

Orario

Venerdi' dalle 15.00 alle 20.00. Sabato dalle 10.00 alle 20.00. Domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 20.00. Altri giorni su prenotazione.

Telefono:

0765 36370

WWW:

EMail:

museolio@yahoo.it

In breve

E' ideato e progettato da Mario Benedetti e Sveva DiMartino con Marcello Morgante. Allestito nel Palazzo Perelli (XVI sec.) si estende nel borgo medioevale e la campagna. E' stato selezionato nella guida "Little-know museums in and around Rome" di Kaplan del 2001. Vi hanno lavorato cinque artisti di fama mondiale: Alik Cavaliere, Gianandrea Gazzola,Marai Lai,Hidetoshi Nagasawa e Ille Strazza. Il curatore scientifico e' Tersilio Leggio.

In dettaglio

Il visitatore e' introdotto ai molteplici tratti dell'identita' locale tramite una "sala multimediale". Il nucleo di documentazione consiste in una installazione multimediale che consente ai visitatori di approfondire gli aspetti storici, antropologici e produttivi; offre inoltre un indispensabile supporto didattico agli insegnanti durante le visite scolastiche. Nella "sala delle macchine" sono conservate presse olearie sabine, che testimoniano la trasformazione produttiva oleicola nell'arco di 4 secoli. Un intatto frantoio a mola con trazione animale del XVIII secolo, il vecchio forno per il pane e il sito archeologico altomedioevale di San Donato sono parte integrante del museo. Nel sito archeologico si trova il "giardino degli ulivi", luogo simbolico nel quale sono raccolte le varieta' di ulivo coltivate dai popoli del mediterraneo.
Informazioni tratte da opuscolo informativo del Comune di Castelnuovo di Farfa in collaborazione con l'APT di Rieti.