Eventi e manifestazioni
Data Inizio
01/04/2006
Data Fine
25/04/2006
Località
Tipologia evento
Festività religiose
In breve
Descrizione
4 Giorni di Festa Con la compagnia teatrale "Martiri della Libertà", la compagnia dell' Inserenata "Le Intellettuali" e in fine Concerto con violino e chitarra
Data Inizio
28/07/2006
Data Fine
30/07/2006
Località
Località Valli
Tipologia evento
Eventi tradizionali
In breve
Descrizione
3 giorni all'insegna della musica e gastronomia
Data Inizio
06/01/2007
Data Fine
06/01/2007
Località
Tipologia evento
Eventi tradizionali
In breve
Descrizione
Scende la Befana con doni per tutti bambini
Data Inizio
21/01/2007
Data Fine
21/01/2007
Località
Tipologia evento
Festività religiose
In breve
Descrizione
Festa popolare in onore di SANT' ANTONIO ABATE, durante la giornata saranno organizzati giochi popolari come la tradizionale "PILACCIA" e l' albero della cuccagna.
Data Inizio
25/03/2007
Data Fine
25/03/2007
Località
Piazza IV Novembre
Tipologia evento
Sagre e simili
In breve
Descrizione
Arriva ormai alla quarta edizione la Festa di Primavera - Sagra degli Gnocchi, organizzata dalla Pro-Loco di Nazzano. Come di consueto, la sagra si svolgerà il 25 marzo in piazza Quattro Novembre con l'apertura degli stand gastronomici intorno alle 12,00. Nel pomeriggio è previsto un intrattenimento musicale e la possibilità di visitare il Centro Storico e il Museo Naturalistico del Fiume
Data Inizio
17/06/2007
Data Fine
17/06/2007
Località
Tipologia evento
Eventi tradizionali
In breve
Gara di Scacchi
Descrizione
Sala polifunzionale del comune
Data Inizio
28/07/2007
Data Fine
28/07/2007
Località
Campo Sportivo Valli
Tipologia evento
Sagre e simili
In breve
II Edizione
Descrizione
Alle ore 20:00 apertura stand gastronomico a seguire musica dal vivo e balli di gruppo
Data Inizio
08/09/2007
Data Fine
08/09/2007
Località
Tipologia evento
Sagre e simili
In breve
Serata Romana
Descrizione
Anche quest'anno la Pro-Loco di Nazzano, in collaborazione con il Comune di Nazzano, ha organizzato una serata dedicata alla tradizionale culinaria, gastronomica e musicale romanesca, dove sarà possibile rivivere le magiche atmosfere del folklore romano, chiamata "Roma è…dove se sta bene"
Data Inizio
21/10/2007
Data Fine
21/10/2007
Località
Piazza IV Novembre
Tipologia evento
Sagre e simili
In breve
Descrizione
Da sempre, la Sagra della Polenta, organizzata in concomitanza con la processione che riconduce la statua del Santo Patrono nella chiesa di Sant'Antimo, rappresenta l'occasione per una scampagnata autunnale. A polenta, piatto tradizionale della cucina locale, diventa l'occasione per un incontro non solo alimentare. Resistendo alle logiche commerciali, gli organizzatori hanno deciso di valorizzare questo piatto e coltivare la memoria della cultura contadina ormai quasi perduta. Parlare di questo piatto evoca ricordi di un mondo ormai smarrito e affascinante, nel quale affondano le radici della nostra tradizione. La preparazione della polenta osserva una tecnica affinata, unita a tempi piuttosto lunghi: il "mastro polentaio", infatti, non concede nemmeno una porzione del suo tesoro biondo se non ha bollito per almeno tre ore nei tradizionali paioli di rame...e un continuo cambio di uomini a rimestare. Rispettando la usanze del paese la polenta viene servita in scifi di legno che, rappresentano un omaggio da conservare come ricordo. Il menu prosegue con grigliata mista di carne, verdure accompagnate da buon vino del posto. La festa prevede anche l'esibizione di gruppi musicali dal vivo. La polenta, piatto tradizionale della cucina locale, diventa l'occasione per un incontro non solo alimentare. Resistendo alle logiche commerciali, gli organizzatori hanno deciso di valorizzare questo piatto e coltivare la memoria della cultura contadina ormai quasi perduta. Parlare di questo piatto evoca ricordi di un mondo ormai smarrito e affascinante, nel quale affondano le radici della nostra tradizione. La preparazione della polenta osserva una tecnica affinata, unita a tempi piuttosto lunghi: il "mastro polentaio", infatti, non concede nemmeno una porzione del suo tesoro biondo se non ha bollito per almeno tre ore nei tradizionali paioli di rame...e un continuo cambio di uomini a rimestare. Rispettando la usanze del paese la polenta viene servita in scifi di legno che, rappresentano un omaggio da conservare come ricordo. Il menu prosegue con grigliata mista di carne, verdure accompagnate da buon vino del posto. La festa prevede anche l'esibizione di gruppi musicali dal vivo.
Data Inizio
08/12/2007
Data Fine
06/01/2008
Località
Tipologia evento
Festività religiose
In breve
Programma 2007/2008
Descrizione
Il comune di Nazzano ha programmato eventi per passare un Natale speciale. Oltre a partecipare ad eventi interessanti si potrà visitare il Presepe parrocchaiel, presente nel paese da oltre mezzo secolo e allestito nel vecchio ORATORIO per conto della Parrocchia da volontari del luogo, riproduce fedelmente gli angoli più suggestivi del paese. Il Presepe viene aperto la notte di natale dopo la Messa di mezzanotte ed è visibile tutti i giorni fino al 6 gennaio dalle ore 09:00 alle ore 20:00.
Data Inizio
03/04/2008
Data Fine
03/04/2008
Località
Meana
Tipologia evento
Eventi culturali
In breve
Descrizione
Durante la giornata si discuterà sui risultati e prospettive future degli interventi di di fesa degli habitat e del paesaggio agricolo storico. Al termine si terrà un buffet con degustazione dei prodotti locali
Data Inizio
06/04/2008
Data Fine
06/04/2008
Località
Ingresso Riserva Tevere Farfa
Tipologia evento
Eventi culturali
In breve
Descrizione
Attraverso il percorso lungo il fiume visiteremo l'oasi Tevere-Farfa pedalando in un ambiente sano e naturale. La passeggiata in mountain bike è aperta a tutti, giovani ed adulti e copre un percorso di circa 1 ora e mezza (andata e ritorno), ma non preoccuparti..è tutta pianura! Si consiglia di portare acqua, caschetto e scarpe comode.
Data Inizio
25/04/2008
Data Fine
25/04/2008
Località
Piazza IV Novembre
Tipologia evento
Eventi tradizionali
In breve
Descrizione
Appuntamento incellabile per chi ama le cose semplici e genuine. A tener banco sono le pappardelle, rigorosamente fatte a mano e tirate sul tagliere, accompagnate da carni alla brace, contorni, dolci e ottimo vino rosso.
Data Inizio
01/05/2008
Data Fine
01/05/2008
Località
Tipologia evento
Eventi tradizionali
In breve
Descrizione
Insieme è possibile riscoprire e mantenere vive le manifestazioni legate ai prodotti della terra, alla cultura, alla musica popolare e ai lavori artigianali
Data Inizio
10/05/2008
Data Fine
12/05/2008
Località
Tipologia evento
Festività religiose
In breve
Descrizione
Da sabato 10 maggio fino a lunedì 12 avranno luogo i festeggiamenti in onore di S.Antimo, santo protettore del paese. La festa si alternerà fra processioni e funzioni religiose e celebrazioni civili, a cura delle associazioni Pro-loco, banda musicale, ass. giovani e confraternita di S.Antimo